Che cos’è un franchising

Il franchising si basa su un concetto di marketing che può essere adottato da un’azienda come strategia per l’espansione del proprio business. Laddove implementato, un franchisor concede in licenza il proprio know-how, le procedure, la proprietà intellettuale, l’uso del proprio modello di business, il marchio e i diritti di vendita dei propri prodotti e servizi di marca a un affiliato. In cambio quest’ultimo paga determinate commissioni e si impegna a rispettare determinati obblighi, tipicamente stabiliti in un contratto di franchising.

La parola “franchise” è di derivazione anglo-francese – da franco , che significa libero – ed è usata sia come sostantivo che come verbo (transitivo). Per il franchisor, l’uso di un sistema di franchising è una strategia di crescita aziendale alternativa, rispetto all’espansione attraverso punti vendita di proprietà aziendale o ” catene di negozi “. L’adozione di una strategia di crescita aziendale del sistema di franchising per la vendita e la distribuzione di beni e servizi riduce al minimo l’investimento di capitale del franchisor e il rischio di responsabilità.

Il franchising non è una partnership paritaria, soprattutto a causa dei vantaggi legali che il franchisor ha sul franchisee. Ma in circostanze specifiche come trasparenza, condizioni legali favorevoli, mezzi finanziari e un’adeguata ricerca di mercato, il franchising può essere un veicolo di successo sia per il franchisor che per il franchisee.

Il franchising è utilizzato anche come modalità di accesso al mercato estero . Uno dei piú grandi franchising al mondo è Mc Donald.

I vantaggi del franchising si dividono in due parti:

  • Per il franchisor,
    • Il franchising consente un rapido accesso a una rete di punti vendita.
    • Il franchisor può monitorare lo sviluppo e la rete dell’azienda.
    • Permette di formare economie di scala grazie alla messa in comune di condizioni di acquisto e mezzi logistici che mostrano un forte potere economico.
    • Il franchising impone bene il marchio grazie alla sua forte presenza sul territorio.

Per il franchisor, i vantaggi del franchise sono evidenti: è una leva potente, che gli permette di svilupparsi con i soldi dei franchisee. È quest’ultimo che si assume il rischio finanziario. Al contrario, rispetto alle filiali, il franchising assume un minor controllo sulla propria rete di distribuzione.

  • Per l’affiliato , l’adozione di un sistema di franchising è interessante per diversi motivi:
    • Il franchising garantisce la credibilità del marchio, consentirà l’accesso a una determinata clientela oltre al supporto delle organizzazioni bancarie. Consente inoltre l’esclusività di prodotti e servizi e, nella maggior parte dei casi, uno stabilimento non competitivo.
    • Organizza il trasferimento di competenze e know-how dal franchisor, nonché l’assistenza permanente, in particolare attraverso la formazione e le raccomandazioni commerciali. Tutti questi vantaggi rappresentano una sicurezza importante per il franchisee alle prime armi.
    • Questa formula di franchising permette di accedere a un network e ad un’esperienza accumulata da tutti i suoi protagonisti (brand awareness, condizioni di prezzo, sinergie e mass effect, condivisione di innovazioni e lezioni , accesso a strumenti gestionali o pubblicitari).
    • Inoltre, induce l’indipendenza legale dell’affiliato, che rimane un commerciante indipendente responsabile della sua attività e della stabilità della sua attività.

Il franchising è cresciuto rapidamente in Europa negli ultimi anni, ma il settore è in gran parte non regolamentato. L’Unione Europea non ha adottato una legge di franchising uniforme. Solo sei dei 28 Stati membri hanno una legge sulla divulgazione precontrattuale. Sono Francia (1989), Spagna (1996), Romania (1997), Italia (2004), Svezia (2004) e Belgio (2005).

Il Codice Etico della Federazione Europea di Franchising è stato adottato da diciassette associazioni nazionali di franchising. Tuttavia questo non ha valore legale e l’applicazione da parte delle associazioni nazionali non è né uniforme né rigorosa. In ITALIA la legge che regola i contratti di franchising è la 129/2004, ma sono disciplinati in maniera sintetica e poco precisa. Questa legge indica il contenuto minimo del contratto di franchising, al fine di assicurare alle parti trasparenza nelle trattative precontrattuali, permettere all’affiliato di conoscere e valutare il tipo di attività oggetto del contratto e le possibilità di sviluppo della rete di distribuzione.

Studiare all’estero ti aiuta a imparare nuove lingue, ad apprezzare altre culture, a superare le sfide della vita in un altro paese e ad acquisire una maggiore comprensione del mondo. Queste sono tutte cose che le aziende moderne cercano quando assumono e tali caratteristiche diventeranno più importanti in futuro. Ci sono poi licei ed università particolarmente prestigiose che rappresentano il lascia passare per ottenere in brevissimo tempo un impiego o una nuova opportunità di essere assunto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *