Corso ricostruzione unghie, formati a Roma nella scuola estetica BSA

Quando si manifesta il desiderio di acquisire le competenze per fare l’onicotecnica, molti pensano che si tratti di un hobby, del mero desiderio di un passatempo creativo. Purtroppo qui c’è un errore di fondo, perché il lavoro -di questo si tratta- dell’onicotecnica richiede particolari competenze. Fare l’onicotecnica non significa solamente curare l’aspetto estetico delle mani, mettere lo smalto di tendenza, ma anche di salvaguardare la salute delle mani occupandosi anche della pelle che si trova attorno alle unghie, sovente causa di infezioni se non viene gestita correttamente. Per questo lavoro occorre frequentare un buon corso ricostruzione unghie.

Corso ricostruzione unghie di 200 ore

Ci sono diversi corsi di ricostruzione unghie e se hai deciso di intraprendere questa professione, probabilmente ti starai chiedendo quale frequentare. Non è una decisione facile perché ci sono veramente tantissimi corsi e numerosi tutorial.

Per intraprendere questa professione, però, occorre un’ottima preparazione, quindi dovrai scegliere un corso che davvero ti metta in grado di lavorare in modo serio e professionale, senza improvvisazioni. Noi ti consigliamo il corso ricostruzione unghie Roma di 200 ore della BSA Scuola di Estetica riconosciuta dalla Regione Lazio.

Il corso di 200 ore di ricostruzione unghie, infatti, è riconosciuto dalla Regione Lazio e consente di metterti subito al lavoro, ma vediamo come si articola, cosa imparerai e le promozioni che sono attualmente in corso per frequentarlo.

Programma del corso

Il corso di ricostruzione unghie di 200 ore consente di ottenere l’attestato di onicotecnica. Questo attestato permette di esercitare legalmente la professione all’interno di un centro estetico, quindi come dipendente o collaboratore, oppure di aprire un proprio nail center nella Regione Lazio.

Le materie tecniche del corso includono studi di psicologia, marketing, anatomia, fisiologia e dermatologia, cosmetologia, diritto ed etica professionale, organizzazione aziendale, igiene, inglese.

Per quanto concerne invece la parte pratica, apprenderai l’anatomia dell’unghia, sterilizzazione e disinfezione, conoscenza e utilizzo dei prodotti e degli strumenti di lavoro, preparazione dell’unghia naturale, tecniche di limatura, manicure.

Ma non solo, perché imparerai a utilizzare anche lo smalto semipermanente, a fare ritocchi e riparazioni, a ricostruire le unghie con tip e cartine, con lima e fresa, a effettuare diversi tipi di french e a conoscere le diverse forme dell’unghia, oltre alle decorazioni e i diversi metodi per effettuarle, oltre a numerose altre attività pratiche.

Requisiti d’accesso e svolgimento del corso

Per frequentare il corso occorre aver compiuto 18 anni e avere un titolo di studi pari alla licenza media, nonché una conoscenza della lingua italiana.

Il corso si articola in lezioni per l’apprendimento della ricostruzione delle unghie artificiali e ha, come abbiamo detto, una durata di 200 ore suddivise in 3 o 4 mesi, con la possibilità di scegliere fra 3 mesi con turni di mattina o 4 mesi con turni di pomeriggio o sera.

La frequenza è obbligatoria, ma è consentito il 20% massimo di assenze, quindi 40 ore. Si può scegliere tra di versi moduli:

  • Versione standard, con un costo di 1.440 euro, tutto incluso;
  • Versione Professional, che include la versione standard e 3 master sulla ricostruzione unghie a scelta, del costo di 1.719 euro;
  • Versione Premium, che include la versione standard più master ricostruzione unghie open, ovvero, si può partecipare a tutti i master, circa 15, entro un anno dalla fine del corso, per un costo di 1.997 euro

Fino a che verrà prorogata l’emergenza covid le lezioni si svolgeranno in modalità FAD sincrona.

Al momento puoi fruire anche di diverse promozioni, per cui ti consigliamo di non perdere tempo e visitare il sito scuolaesteticabsa.it dove potrai trovare numerose altre informazioni, tutti i contatti e potrai anche iscriverti direttamente online.

Oggi è il momento giusto per iniziare la tua carriera di onicotecnica, inizia a prepararti alla professione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *