Industrial design, come inserirlo nella propria abitazione

L’Industrial design è uno stile d’arredo moderno che coniuga la “tradizione” e il passato, concentrandosi interamente sulla ricerca di materiali e finiture caratteristiche del mondo industriale e tecnologico. Si tratta di un nuovo trend d’arredamento che sta prendendo sempre più piede in questi ultimi anni.

Le sue origini si contano fondamentalmente nella tendenza retrò o vintage che ormai da diversi anni coinvolge e travolge il mondo della moda, coniugando tendenze fortemente legate ad alcuni recenti comportamenti sociali (come il desiderio di “risparmio” e il fenomeno connesso alla tendenza ecologica del “riciclo”), a degli indirizzi stilistici derivanti in modo specifico dal mondo del lavoro.

Entrando nel dettaglio, rientra nell’industrial design il tavolo legno massello e ferro , in legno massello di Castagno,pensato per accomodare 10 persone, realizzato con svariate lavorazioni di falegnameria. Il tavolo realizzato artigianalmente da PG CREATIONS è costruito utilizzando la tecnica di giuntaggio del legno, ovvero la lavorazione di più tavole di Castagno dal grezzo e dalle svariate dimensioni accoppiate tra loro. Il risultato stilistico è un ripiano rettangolare di evidente manifattura e pregio al tatto ed alla vista.Volutamente inoltre il top è eseguito in uno spessore di 7 cm, molto evidente, per rafforzare visivamente l’importanza ed il design del tavolo di solito protagonista della sala. Il legno massello di Castagno assolutamente Italiano è caratterizzato da venature a contrasto di colore nero motivo per il quale i fori di crepe e nodi tipici della sua essenza sono saturati con resina di colore nero. La finitura del legno definita per questa tipologia di tavolo è quella naturale protetta da vernici idrorepellenti che non assorbono liquidi. La base del tavolo è in profilo di ferro pieno,dal design elegante ma allo stesso tempo molto resistente a carichi e pesi notevoli, vista la dimensione del tavolo. Le gambe del tavolo sono rifinite con verniciatura a più cicli a freddo per garantire un risultato estetico notevole. Il risultato è un tavolo in legno massello unico, diverso in ogni realizzazione impreziosito dalla manifattura artigianale Italiana.

Industrial design: arredamento di ispirazione professionale, ma dal carattere estetico

Quando si parla di Industrial design è bene non confonderlo con lo stile “professionale” che già negli anni ’80 aveva si diffuse fra gli orientamenti estetici del mondo dell’arredo. A differenza di ciò che avveniva con il professionale, nello stile industriale le forme e i materiali sono determinati più da peculiarità di carattere estetico che dalla loro reale ed effettiva funzione.

Non si tratta più di un mero fattore di “praticità”, considerato il fil rouge del design specialistico dello stile “professionale”, bensì da un nuovo modo concettuale riferito a “recupero e revisione funzionale”.

L’Interior design presenta nel suo complesso un effetto degli interni nitido, dunque non più luminoso sistemato e pulito come lo stile professionale, tanto che a volte il rischio è quello di sconfinare addirittura nella disorganizzazione e nel disordine. Eppure anche in questo tipo di ambienti non c’è assolutamente spazio per orpelli o divani morbidi e confortevoli, ma le stanze possono stranamente apparire come colme di oggetti inutili.

Molto lontano all’alta tecnologia, ma molto vicino all’archeologia industriale, l’industrial design è caratterizzato da elementi originariamente progettati per un uso di tipo produttivo, pertanto dotati di un gusto particolarmente “crudo” ed in qualche modo anche un po’ “sporco” e usurato. proprio come avviene nel “Vintage”, tornando al confronto con la moda e, nello specifico, dell’abbigliamento.

Se pensiamo proprio alla moda, ritroviamo molti punti in comune con l’industrial design: rendere attuale un abito “vecchio”, valorizzando la sua identità e armonizzando il suo “corpo” attraverso un tocco di modernità e minimalismo.

Il gusto del grezzo, ma in chiave moderna

Cosa si può pensare quando ci si riferisce a qualcosa di industriale? Sicuramente ad ambienti dove il ferro è nero o rugginoso, l’ottone sporco ed ossidato, la ceramica crepata, il legno massello è consumato, grezzo e nodoso.

Per avere, però, un’esatta idea di cosa sia lo stile industriale, bisogna fare un salto nel tempo e cercare di ricordare come erano le officine produttive di 100 e più anni fa. Quindi, legando il passato e il presente, basta pensare a parti di scaffalature che, tolte da qualche vecchio magazzino, vengono verniciate di nero “antracite” o di color ruggine per essere montate in qualche ambiente domestico, cucina o soggiorno, che sia, per spiccare sul resto dell’arredamento come elemento di industrial design. Le caratteristiche del look tipicamente industriale lo rendono infatti particolarmente adatto per ambienti come la cucina e la zona giorno, dove sono consentiti richiami a vecchi materiali tecnologici di facile manutenzione, grazie alla versatilità che oggi in termini di arredamento è concessa, ma soprattutto ben apprezzata.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *