L’otorinolaringoiatria – il professionista di riferimento è l’otorino oppure l’otorinolaringoiatria – è una branca della medicina che ricopre una importanza capitale, anche perché tratta disturbi estremamente comuni.
Ovviamente presenta i suoi elementi di complessità, su tutti la vastità degli ambiti di intervento, che coinvolge molti organi.
Ne parliamo qui, fornendo una panoramica della disciplina e delle patologie che cura. Presenteremo anche un professionista di sicuro affidamento, il dott. Paolo Petrone otorino a Bari, punto di riferimento per chi, nel barese, necessita di un esperto in otorinolaringoiatria per curare disturbi e malattie.
Cos’è l’otorinolaringoiatria
Si definisce otorinolaringoiatria quella branca della medicina che cura disturbi e patologie del combinato testa-collo. Di conseguenza, tratta organi quali naso, bocca, orecchio, gola etc. Si comprende, alla luce di questo semplice elenco, quanto vasta sia la disciplina. Tanto vasta da richiedere spesso il contributo di discipline più specifiche, secondo un approccio alla medicina che privilegia l’integrazione, più che la compartimentazione.
Il motivo per cui tutti questi organi vengono trattati da un’unica disciplina, al netto dei percorsi integrativi appena citati, e di conseguenza gestiti da una sola figura, è in parte anatomico e in parte convenzionale. Di base, gli organi che vengono curati dall’otorino e dall’otorinolaringoiatra sono in stretta connessione tra di loro, si influenzano a vicenda. Spesso la sintomatologia riguardante un organo è derivata da una patologia che interessa un’altro organo.
E’ utile, giunti a questo punto, citare alcune delle patologie più frequentemente curate dall’otorino e dall’otorinolaringoiatria.
- Ipoacusia. E’ la perdita dell’udito. Con la vecchiaia è quasi un processo fisiologico, che però si può limitare nei suoi effetti. E’ indice quasi certo di patologia se coinvolge i più giovani.
- Acufene o tinnito. E’ il fischio percepito in corrisponde dell’orecchio. Di difficile risoluzione, può avere molte cause, tra anatomiche e neurologiche.
- Labirintite. Questo disturbo sfocia nella difficoltà a mantenere l’equilibrio e a orientarsi nello spazio. Spesso coinvolge l’apparato vestibolare.
- Rinite. Può essere di natura allergica, infiammatoria o infettiva. Simula i sintomi del raffreddore, dunque è molto fastidiosa, anche perché la sintomatologia si protrae nel tempo.
- Disturbi del gusto e dell’olfatto. Presenti da sempre, sono saliti alla ribalta in epoca Covid. Uno dei sintomi dell’infezione, per giunta capace di protrarsi anche dopo la negativizzazione è la perdita/diminuzione/alterazione del gusto e dell’olfatto.
Quando rivolgersi all’otorino
Il discorso sulle patologie ci fornisce l’occasione per elencare alcuni dei segnali che suggeriscono il ricorso all’otorino e all’otorinolaringoiatra.
Di base, qualsiasi disturbo che riguardi naso, bocca, orecchio e la zona del collo dovrebbe far suonare il campanello d’allarme, a prescindere che sia di natura traumatica es. infortuni sul lavoro o di natura infettiva.. Per inciso, con il termine disturbo non si indica solo il semplice dolore, comunque parecchio indicativo, ma anche una perdita di funzionalità. Pensiamo alle alterazioni del gusto e dell’olfatto: di base non generano fastidio fisico, non provocano sintomatologia dolorosa, eppure richiedono l’intervento di uno specialista.
Nella maggior parte dei casi ci si rivolge all’otorino e all’otorinolaringoiatra per problemi di udito, per dolori strani e apparentemente ingiustificati a bocca, naso, collo e orecchie. Un altro motivo che spinge a rivolgersi allo specialista è la comparsa dell’acufene, che può causare difficoltà di concentrazione e soprattutto nei primi tempi viene percepito come una specie di tortura.
Perché il dott. Petrone
Se abitate nelle vicinanze di Bari, o siete disposti a spostarvi, dovreste prendere in considerazione il dott. Paolo Petrone. E’ un professionista apprezzato, conosciuto anche nel resto d’Italia e persino all’estero. Attualmente ricopre il ruolo di dirigente medico di primo livello preso l’UOC (Unità Operativa Complessa) di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Di Venere a Bari, ma negli anni passati ha lavorato anche a Monopoli e ad Altamura.
Si è formato a Bari, ad Amsterdam, Londra, Verona e Milano, frequentando istituti e centri prestigiosi. Interpreta la sua professione con competenza, umanità e passione. Quest’ultima gli è stata trasmessa dal padre, già primario e chirurgo presso l’Ospedale Di Venere di Bari.
Il dott. Paolo Petrone interpreta la sua professione anche come un percorso. In questo senso va inteso l’impegno che profonde nella sua ricerca, in qualità di collaboratore e persino di ideatore di progetti che coinvolgono professionalità italiane ed estere.
Il dott. Paolo Petrone lavora anche privatamente come specialista otorino a Bari e a Bitonto.
