Come avviare un’azienda agricola passo dopo passo

Per molti, quello di diventare imprenditore agricolo, è un sogno fin da bambini, per molti altri una necessità perché magari si ha un’azienda di famiglia. Per chi sta davvero cercando di trovare un nuovo sbocco professionale, il settore dell’agricoltura può offrire molto. Vediamo allora come avviare un’azienda agricola passo dopo passo e quali opportunità posa offrire.

Come avviare un’azienda agricola, da dove si comincia

Se il tuo sogno è lavorare a stretto contatto con la natura, forse ti sei chiesto più di una volta come avviare un’azienda agricola, quali passi compiere, in poche parole, da dove cominciare.

Per prima cosa devi avere un terreno e la pezzatura dipende chiaramente da quello che hai in mente di fare. Una volta stabilito un progetto, dovrai dotarti di partita iva, per quello ti sarà sufficiente andare da un commercialista, normalmente il codice ateco è lo 01.

Ovviamente dovrai avere considerare un budget perché dovrai acquistare dei macchinari. Non si può pensare di lavorare la terra e di avviare un’azienda agricola come accadeva vent’anni fa. Oggi, fortunatamente, ci sono macchinari moderni che semplificano molto il lavoro.

Questo non significa che tutto sarà facile, al contrario, bisogna faticare molto, ma grazie alla tecnologia si possono ottenere risultati eccellenti in meno tempo e minor fatica rispetto a quando la terra la lavoravano i nostri nonni.

Nel caso dei macchinari non si può fare una stima di spesa perché dipende da quello che occorre. Naturalmente non devi avere tutto appena inizi. Conviene acquistare l’indispensabile, magari anche in seconda mano e capire, col tempo, quali siano le spese più opportune.

Fai un progetto e pianifica tutto

Il marketing è alla base di qualsiasi business. Devi sicuramente pianificare. L’improvvisazione non porta mai a nulla di buono. Ti serve un consulente agricolo, o un agronomo, che possa consigliarti le scelte migliori per il tuo business, a livello tecnico e burocratico, ma ti serve anche un piano di marketing che permetta di far conoscere la tua azienda e di fatturare, perché va bene avere la passione per la terra, ma devi anche far decollare il progetto e fatturare.

Quante tipologie di imprenditore agricolo

Un consulente ti aiuterà certamente a distinguere tra le varie opportunità che avrai, perché la burocrazia, anche in ambito agricolo è davvero tanta. Qui un breve schema delle diverse possibilità:

  • Coltivatore diretto: il coltivatore diretto è non solo colui che dirige l’azienda, ma che vi lavora anche al suo interno, con la sua famiglia o parte di essa delle volte. I requisiti necessari sono: effettuare almeno 104 giornate annue di lavorazione della terra; far fronte ad almeno 1/3 del fabbisogno lavorativo annuo dell’azienda; svolgere l’attività agricola con abitualità e prevalenza.
  • Imprenditore agricolo IAP: si tratta di un imprenditore professionale dedita solamente all’imprenditoria, cioè gestisce l’azienda ma non presta lavoro come operaio. I requisiti in questo caso sono: almeno il 50% dell’attività lavorativa deve essere dedicata all’agricoltura; il 50% del reddito annuo deve confluire dall’esercizio dell’attività agricola; deve possedere un titolo di studio congruo.

Avere un terreno non basta

Come ti sarai reso conto da questo breve vademecum, avere un terreno non è sufficiente, dovrai armarti di grande voglia di fare e spirito di iniziativa. Saranno diverse le difficoltà a cui andrai incontro perché un’azienda agricola è soggetta non solo alla capacità dell’imprenditore, ma anche al tempo atmosferico e ad altri fattori che, purtroppo, non si possono controllare.

Il consiglio finale è quello di chiedere assistenza, sia per quanto riguarda la burocrazia, sia per quanto riguarda un efficace piano di marketing, a delle figure professionali esperte che possano guidarti, almeno all’inizio dell’attività e durante le scelte cruciali, lungo percorsi facilitati. Non ci resta che augurarti buon lavoro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *