L’importanza del business del food delivery

Sin dai suoi albori, quello del food delivery si è dimostrato da subito un business forte, dal momento che tutti hanno riscontrato l’importanza e la comodità di veder arrivare a casa il proprio cibo preferito.

Soprattutto in questi ultimi mesi di isolamento e restrizioni, il food delivery è diventato un servizio sempre più utilizzato da supermercati, negozi, pub e ristoranti per  poter recapitare la spesa o un pasto al domicilio del cliente.

Il servizio di consegna del cibo a domicilio dà la possibilità di ordinare un pasto da qualsiasi posto e di poter scegliere tra le diverse tipologie di menù offerte dai vari ristoranti.

Tale servizio, che necessita di un’organizzazione specifica e di strumentazioni adatte, presenta il vantaggio di rispondere alla nuova domanda e consente di raggiungere nuove fette di mercato.

Gli strumenti necessari del food delivery

Tra i diversi strumenti necessari per avviare un servizio di food delivery vanno elencati:

  • la definizione del progetto – rappresenta le basi di un’attività di cibo a domicilio e di qualsiasi attività. Si tratta di progettare con cura e molta chiarezza un vero piano di marketing, analizzare il mercato di riferimento, fare un piano economico e finanziario ed infine fare delle considerazioni sulla redditività attesa;
  • l’attività di marketing on line – è una di quelle operazioni da effettuare prima di avviare l’attività e consiste nello studiare la propria identità digitale al fine di arrivare ai potenziali clienti. Se non si dispone di molti soldi, invece di affidarsi ad un’agenzia di marketing o ai radio spot locali, si può semplicemente sfruttare la forza del passaparola e dei social media;
  • identificazione del target di riferimento – è molto importante stabilire con precisione a chi si vuole rivolgere il proprio servizio di food delivery. Dato che i potenziali consumatori che utilizzano le app e i siti di food delivery appartengono ad un pubblico di consumatori molto eterogeneo occorre stabilire la nicchia di riferimento. Nello specifico occorre studiare e stabilire età media, occupazione e tipologie di menù da offrire al target di riferimento;
  • piattaforma di delivery food – considerando il numero elevato di potenziali clienti, le ordinazioni non si possono gestire tramite mail, ma occorre una specifica piattaforma on line di app gestione delivery in modo da poter coordinare gli ordini ed evaderli in brevissimo tempo. Il sito web e l’applicazione, forniti da apposite agenzie specializzate del settore, devono contenere le informazioni del ristorante, i menù offerti, i relativi prezzi, i contatti ed i tempi stimati per la consegna. In tal senso, è molto importante nel servizio di consegna, oltre la qualità delle pietanze e i tempi di attesa, pure il packaging dei prodotti che oltre a preservare i cibi rappresenta l’immagine del locale.

Il food delivery e la sicurezza

In base al recente decreto di restrizioni anti Covid, il servizio di food delivery è consentito fino alle ore 24 e come ogni altra attività, deve rispettare le regole igienico sanitarie imposte dall’attuale emergenza epidemiologica.

In tema di trasporto alimentare, il testo di riferimento per chi distribuisce prodotti alimentari è la certificazione HACCP: in base a tale certificazione il venditore per tutelare il consumatore e i lavoratori deve applicare precise procedure e usare specifici strumenti per il rispetto delle necessarie norme igieniche dei prodotti.

In merito alle regole di sicurezza va detto che al fine di garantire la sicurezza dei cittadini, dei ristoratori e dei rider, occorre per prima cosa tenere le distanze di sicurezza in ogni fase del servizio inclusa la consegna a domicilio.

Tutti i rider devono rispettare precise regole di distanziamento e igiene.

In base alle norme vigenti i ristoratori devono separare l’area di preparazione degli alimenti da quella del ritiro del cibo.

Va detto inoltre che il cibo da asporto viene chiuso in contenitori con appositi adesivi o altro per essere poi riposto dentro gli zaini termici o nei contenitori per il trasporto, al fine di garantire la massima protezione e igiene.

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *