Un zerbino con logo rappresenta un elemento distintivo e di grande valore che oltrepassa la semplice funzione di pulizia e ordine. Difatti, merito della possibilità di personalizzazione tramite il logo aziendale o personale, il tappeto così formulato assurge al ruolo di strumento di comunicazione efficace. In pratica, questo modello non solo contribuisce a mantenere l’ambiente al suo posto, bensì è in grado di trasmettere un messaggio chiaro e immediato.
Basti pensare alle strutture ricettive offerte dai privati, i quali possono evidenziare un messaggio e illustrare il proprio logo sullo zerbino, così da facilitare all’ospite il ritrovamento di uno o più appartamenti all’interno di uno stabile di grandi dimensioni. Invece, le aziende riescono a promuovere il brand, aumentare la visibilità e creare un’impressione positiva nei confronti dei clienti.
Il messaggio è chiaro: dal primo passo si entra in contatto con la filosofia aziendale e all’uscita il tappeto figura come un arrivederci fatto da un amico. Si tratta di una soluzione, quella dello1 zerbino personalizzato con logo volta a conferire un tocco di originalità e personalità all’atmosfera spesso rigida e formale come quella aziendale.
Versatilità e funzionalità: due elementi imprescindibili
La versatilità di un zerbino con logo è innegabile, e lo rende adatto sia ai contesti aziendali sia a quelli residenziali. Al giorno d’oggi, molte aziende e i liberi professionisti scelgono di svolgere la loro attività lavorativa da casa e per questo hanno bisogno di rendere più formale il proprio ambiente casalingo. Posizionare all’ingresso di una casa che funge da ufficio un tappeto personalizzato vuol dire esprimere serietà, fiducia e nondimeno lasciare un’impressione positiva sui visitatori.
Inoltre, la qualità dei materiali utilizzati assicura una lunga durata nel tempo, garantendo una presenza ordinata e professionale. Fra i materiali più comuni e raccomandati per uno zerbino di qualità figura il cocco naturale, che è resistente e assorbe bene l’umidità, e il gomma, la quale vanta una superficie antiscivolo ideale per pulire le suole delle scarpe.
In aggiunta, la fibra in poliestere è un’altra scelta gradita poiché rappresenta una forte resistenza all’usura e alla capacità di raccogliere lo sporco. Invece, l’acciaio inossidabile viene spesso utilizzato negli zerbini esterni per una maggiore resistenza alle intemperie e per simboleggiare la fermezza dell’impresa professionale.
Benché anche il PVC è materiale che trova spazio tra le scelte aziendali poiché è economico ma efficace, sebbene venga più utilizzato per suddividere gli ambienti interni grazie alla sua facilità di pulizia e al suo richiamo visivo. La selezione è personale e va abbinata al tipo di estetica urbanistica e architettonica. Qualsiasi materiale impiegato di buona qualità garantisce longevità e immediatezza del messaggio inviato.
Zerbino con logo: quale servizio è più efficace?
Le aziende grafiche offrono numerosi servizi tra cui la stampa digitale, il floccaggio e l’incisione per personalizzare gli zerbini posizionando un logo aziendale. La stampa digitale consente una riproduzione fedele del logo su materiali di alta qualità. Mentre il floccaggio aggiunge un tocco di eleganza grazie alla finitura vellutata e morbida al tatto. A differenza dei primi due, con l’incisione il logo viene impresso in maniera permanente sullo zerbino così da permettere una durata maggiore nel tempo.
Grazie al servizio professionale, le aziende o i liberi professionisti possono ottenere un processo rapido e preciso, salvaguardando l’attenzione ai dettagli e alla soddisfazione del cliente. E qualora non si abbia ancora un’idea di come strutturare il logo, il supporto di questo partner commerciale arriverà a risolvere qualsiasi dubbio, aiutando il professionista a districarsi fra elementi cromatici, di design e dimensioni.
Difatti, per garantire coerenza visiva e riconoscimento istantaneo, è consigliabile mantenere il design del logo semplice, evitando sovraccarichi o dettagli superflui. I colori scelti devono essere in linea con l’identità e lo scopo del marchio, trasmettendo i valori e l’essenza dell’azienda. Nondimeno, le dimensioni del logo devono essere adeguate per una buona visibilità e leggibilità. Il posizionamento del logo all’interno del design influenza la percezione complessiva del marchio da parte dei consumatori e perciò va posizionato strategicamente per massimizzare l’identità visiva.
In tal senso, potrebbe essere necessario testare diverse varianti di colori, dimensioni e posizionamenti per raccogliere preziosi insight sulle preferenze estetiche del pubblico target.
L’utilizzo dei materiali e della tecnica di raffigurazione del logo sullo zerbino va ben oltre la mera funzione pratica. Non a caso rappresenta un importante strumento di comunicazione visiva e un richiamo pubblicitario destinato a distinguere il professionista o l’azienda dalla concorrenza, poiché dimostra cura e attenzione per i dettagli, qualità trasmissibili anche alla clientela.