Nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile promosso dall’ASviS, la scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa con la collaborazione della scuola di Scenografia dell’Accademia propone due giornate volte ad informare e coinvolgere in modo innovativo attraverso l’arte, il design e la creatività, la cittadinanza, le istituzioni, gli/le studenti riguardo alle tematiche dell’Agenda Onu 2030 (17 obiettivi di sviluppo sostenibile – SDGs).
La ricerca artistica, scientifica e filosofica può essere motore di sensibilizzazione e di cambiamento aiutandoci ad immaginare un futuro che ci permetta di superare l’antropocentrismo e di salvare l’ecosistema in cui viviamo.
Le due giornate sono articolate da una serie di interventi. Dopo una breve introduzione agli SDGs (sustainable development goal) si affronteranno da un punto di vista filosofico e artistico tematiche di tipo etico, politico, scientifico e culturale legato al nostro complesso rapporto con l’ecosistema.
Caratterizzato da un taglio innovativo ed interdisciplinare, in un’ottica di scambio e di condivisione delle conoscenze anche tra istituzioni, l’evento è aperto a tutta la comunità accademica e alla cittadinanza.
Immaginazione e creatività hanno spinto alcuni/e studenti dell’accademia ad elaborare, utilizzando linguaggi multimediali, lavori artistici e di design sulle tematiche chiave dell’Agenda Onu 2030. Questi elaborati, esposti all’interno degli spazi della Pinacoteca, sono un work in progress frutto di un progetto più ampio Immaginare il futuro, che culminerà in una mostra ed un catalogo.
L’evento sarà caratterizzato da momenti di riflessione e dibattito aperti al pubblico per permettere di accrescere la consapevolezza e stimolare ipotesi di cambiamento reali ma anche visioni utopiche, creative e di collaborazione futura.
Continua su sanvitolive.it