San Valentino tutto l’anno: le città perfette per una fuga romantica

Chi lo dice che bisogna aspettare San Valentino per organizzare dei momenti speciali con il proprio partner? I viaggi di coppia sono sempre l’idea perfetta per vivere dei giorni unici, ma anche un’occasione per visitare alcune delle città più belle al mondo. Quali? Vi sveliamo le città più romantiche, come Lecce, la “Firenze del Sud”, dove riscoprire l’antica magia dello stile barocco e soggiornare in questo B&B luxury a Lecce per un’esperienza immersiva e glamour.

Parigi, la Città dell’Amore

Quali sono le cose da fare a Parigi in coppia? La nostra lista di città per viaggi romantici non può che iniziare dalla famosa Città dell’Amore, destinazione prediletta in molteplici occasioni, come in luna di miele o per una fuga d’amore. Sono tantissime le attività, tra cui una passeggiata sul Canal Saint-Martin, o ancora prenotare in un hotel Spa per rilassarsi con la propria dolce metà.

Sapevate che a Parigi esiste, tra l’altro, il Museo della Vita Romantica? Questa suggestiva e splendida casa-museo si trova in un’abitazione del XIX secolo: al suo interno si possono ammirare quasi, lettere d’amore.

E per una serata davvero speciale – oltre a cenare con ostriche e champagne! – non possiamo che suggerire di provare il Grand Action Cinema, un cineclub vintage per vedere i film proprio come una volta.

Lecce, la Firenze del Sud

Ed eccoci a Lecce, che è famosa con il nome di “Firenze del Sud”, per il suo magnifico centro storico barocco, le chiese antiche. Una di quelle città pronte a sorprenderci e a regalarvi un viaggio unico, oltre che tantissimi ricordi preziosi. Come prendere lezioni di cucina privata a Lecce per imparare a fare la pasta a mano o prenotare il tour della Grotta del Sole, o ancora provare un’esperienza degustativa con il tour del vino.

Nel Seicento, Lecce ha vissuto la dominazione spagnola, ed è in questo contesto che si è enormemente diffusa l’arte barocca. Monumenti, chiese, terrazze, balconi, abitazioni private: Lecce è una cartolina barocca senza tempo, pronta ad accogliere i turisti. Tra le cose da vedere, citiamo l’Anfiteatro, il Castello di Carlo V e Piazza Sant’Oronzo.

Venezia, la Serenissima

Ed eccoci nella città lagunare, la “Serenissima”, che, al pari di Parigi, è conosciuta anche con l’appellativo di Città dell’Amore. Da secoli, gondolieri e gondole rappresentano nell’immaginario collettivo una città sospesa sulle acque, dove fare serenate alla propria amata, chiedere la mano oppure trascorrere un viaggio di nozze speciale.

Non è assolutamente facile fare un itinerario delle cose da vedere a Venezia, né delle attività, per un motivo: scriveremmo per ore! Per le coppie che vogliono fare un viaggio poetico, non possiamo che suggerire di passeggiare al tramonto lungo la Fondamenta Zattere, che si trova a sud della città.

L’occasione di regalarsi un giro in gondola, infine, per percorrere e scoprire i canali di Venezia, è imperdibile: possibilmente al tramonto, quando le acque si colorano di rosso. Come concludere la serata? Con una cena nelle tante trattorie con balconi.

Invece, come Belvedere non possiamo che consigliare di salire alla Scala Contarini del Bovolo. L’attività ha un costo contenuto, e il Belvedere superiore offre una vista pazzesca sulla città. Il momento giusto per chiedere la mano al partner, ma è solo un’idea.

Santorini, tra i posti più magici al mondo

Infine, voliamo in una meta estera, e che destinazione: Santorini! Tra le città europee più amate dalle coppie e dai neosposi, Santorini ha qualcosa di magico: come se fosse fuori dal tempo. Isola vulcanica bagnata dal mar Egeo, offre panorami speciali e la possibilità di visitare i dintorni con un quad: un’esperienza alternativa da fare assolutamente.

Tra le spiagge più belle di Santorini, invece, Eros Beach è il punto di riferimento per tutti gli innamorati: sabbia nera, ghiaiosa, con scogliere di pietra pomice. Nella zona di Vecchio Porto, invece, si può prendere la funivia.

La vinificazione a Santorini è molto importante per la popolazione locale, soprattutto considerando che questa tradizione risale al 1200 a.C. Così, non possiamo che chiudere la nostra lista di suggerimenti con un tour degustativo, magari provando il vitigno autoctono assyrtiko. Sono tante le aziende vinicole e agricole che propongono tour di vini e specialità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *