Cessione del quinto, tutto ciò che serve sapere

Non sono ammesse le pensioni d’invalidità, sociali , ecc…).

Uno dei vantaggi della cessione del quinto è la possibilità di accedere al prestito in modo semplice e veloce, inoltre, la sua prevede una rata costante nel tempo che non può essere eccedente nel valore della restituzione della quinta parte dello richiesto o della pensione. Ma vediamo insieme come funziona la cessione del quinto, il calcolo ei vantaggi.

Cessione del quinto: requisizione

La cessione del quinto è accessibile solo a fronte di determinati requisiti, inoltre questa forma di finanziamento prevede una durata massima di 120 rate , ossia di 10 anni. Per quanto riguarda la cifra massima ottenibile, dipende dall’importo che si percepisce mensilmente con il proprio possibile o questa pensione. Ovviamente, per la riscossione della pensione, aprire un conto corrente bancoposta comporta da sempre sicurezza e tanti vantaggi.

La cessione del quinto dello scopo prevede o della pensione tra i requisiti richiesti:

  • Età tra i 18 ei 75 anni
  • Un contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato in un’azienda pubblica o privata
  • Titolari di una pensione contributiva
  • I dipendenti privati ​​devono lavorare in un’azienda con almeno 16 dipendenti e che si svolgono in regola con i pagamenti fiscali e con un bilancio
  • Sottoscrizione di un’assicurazione sulla vita e sul lavoro in caso di accettazione del prestito

Uno vantaggi della cessione del quinto è la possibilità di accedere al prestito nel caso in cui si è stati protestati in passato, in quanto, la possibilità che offre il finanziamento ha come garanzia lo anche la pensione.

Inoltre, una differenza dei tradizionali prestiti personali non è il cliente a pagare la rata, ma l’azienda pubblica o privata, procedendo a una trattenuta sulla busta paga o sul cedolino della pensione.

Se non si ha uno studente o una pensione non si può accedere a questo finanziamento , ma è possibile valutare altre soluzioni come proposte da Prestitisenzabusta.it, con forme di prestito anche per disoccupati, liberi professionisti, ecc…

Cessione del quinto dello stipendio e della pensione: calcolo

Come accennato la cessione del quinto dello spazio compreso e della pensione prevede una rata costante in proporzione al reddito percepito. Il calcolo della consegna del quinto è molto semplice e si può fare applicando una formula che ora vediamo insieme:

Calcolo della cessione del quinto dello zucchero:

  • [(Stipendio netto x N mensilità)/12]/5

Quindi bisogna calcolare a quanto ammontare e fino a raggiungere al netto delle tasse senza maggiorazioni quali: assegni familiari o straordinari. Dopo di ché si deve moltiplicare per il numero di mensilità percepite, quindi se si prende anche la tredicesima o quattordicesima. Infine, richiede la suddivisione in 12 mesi e successivamente in 5 parti . Vediamo un esempio reale:

  • [(1400 euro x 13 mensilità) /12 mesi] /5 = 303,33 euro

In questo caso, dunque la rata massima mensile che si può pagare sarà pari a 303,33 euro.

Per quanto riguarda invece il calcolo della cessione del quinto della pensione , bisogna applicare la stessa formula. L’unica differenza è che una differenza dello sale netto bisogna inserire il valore netto della pensione.

Pagamento e rinnovo della cessione del quinto

La cessione del quinto dello scopo e della pensione , per quanto riguarda il pagamento come accennato, questo non fatto direttamente dal richiedente il prestito, ma dall’ente o azienda per la quale si lavora, con una riduzione diretta sullo sfondo o sul cedolino della pensione .

Uno dei vantaggi della cessione del quinto è la possibilità di chiedere un rinnovo per ottenere nuovamente maggiore liquidità. In questo, se si è richiesto un prestito iniziale della durata di 5 anni, è possibile chiedere il caso rinnovo e ottenere un nuovo finanziamento 12 mesi, a patto che si richieda un prestito dalla durata di 120 mesi.

Invece, per richiedere il rinnovo già del quinto, dopo aver fatto una prima richiesta della durata di 120 mesi, bisognerà pagato almeno il 40% del debito, quindi almeno 48 rate prima di poter richiedere il rinnovo e ottenere nuova liquidità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *