Inventarsi un lavoro a 40 anni, sul web si può

In quest’ultimo periodo le cose non vanno bene. Non vanno bene dal punto di vista sanitario e non vanno bene dal punto di vista economico, in conseguenza alla situazione sanitaria. La pandemia di covid ci ha stravolto anche la semplice quotidianità, ma cosa più grave, ha fatto perdere il lavoro a diverse persone. Molte attività hanno chiuso e altre, probabilmente, chiuderanno. Per chi è giovane si tratta solo di darsi da fare e cercare altro, ma inventarsi un lavoro a 40 anni non è facilissimo, tuttavia possibile.

Inventarsi il lavoro a 40 anni da dove si comincia

Le attività che hanno dovuto optare per una chiusura a causa della pandemia sono diverse e, di conseguenza, tantissime persone hanno perso il lavoro. Se è difficile per un giovane riorganizzarsi e ricominciare da capo, lo è ancora di più per chi ha passato i 40 anni.

Facile immaginare le ansie e la disperazione, soprattutto per chi ha anche una famiglia da mantenere, ma difficile non significa impossibile. Oggi abbiamo una risorsa che, se ben sfruttata, può essere davvero una soluzione concreta: il web.

Da diversi anni in molti hanno abbandonato consapevolmente un posto fisso per cercare uno sbocco nell’online e chi è stato davvero determinato ci è riuscito. Non tutti, ovviamente, ma una buona parte.

Il web è pieno di opportunità, si tratta solo di saperle vedere e cogliere. Ma come? Come si fa a inventarsi un lavoro a 40 anni? Prima di tutto si deve fare il punto su quelle che sono le proprie competenze e quelle che, eventualmente, si possono acquisire.

Al netto di tutti i “lavoretti” che fanno sì guadagnare qualche spicciolo per arrotondare, come i questionari, ci sono opportunità di guadagno vere.

Basti pensare, per esempio, al settore della formazione. Se hai competenze in un campo ben specifico puoi insegnare le tue competenze agli altri. Oggi sono tantissimi i docenti che fanno lezioni online, dalle lingue alla didattica, ma perfino alla cucina con ricette e tutorial.

Ci sono tantissimi consulenti che aiutano le aziende a migliorare il loro fatturato, ci sono motivatori, digital coach, insomma, tutte figure professionali nuove dove a decretare il successo sono senza dubbio le competenze, ma anche le conoscenze di questo grande calderone che è il web.

Il primo passo è quindi pensare a quello che si sa fare e a come poterlo divulgare e offrire agli altri.

Quello che conta è il valore

Per lavorare sul web quello che devi fare è offrire valore agli altri. Cosa intendiamo per valore? Sicuramente tutto ciò che è di tua competenza e che può essere utile a qualcuno. Ritorniamo, per esempio, all’insegnamento.

Se conosci un determinato ambito puoi pensare di strutturare delle lezioni online, sia in modalità live che on demand, creando un percorso completo alla fine del quale chi lo avrà seguito avrà migliorato le sue conoscenze.

Inventarsi un lavoro online significa, soprattutto, non solo mettere una pezza su una situazione di emergenza, ma raggiungere un’indipendenza economica e una certa libertà intellettuale per esempio col digital marketing, un settore in forte espansione ricco di opportunità.

Quindi non si tratta, certamente, di vendere “fuffa”, ma di avere delle competenze concrete e, mediante quelle competenze dare del valore agli altri.

In concreto come si fa

Riuscire a organizzare tutto da soli non è proprio facile, soprattutto se non si conosce il meccanismo di funzionamento del digital marketing. Purtroppo, come ti sarai già reso conto, è pieno di persone che vogliono farti credere di essere dei guru e invece vogliono solo venderti il loro corso.

Ci sono però anche persone come Marcello Cosa che hanno ideato un metodo per farsi spazio sul web con le proprie idee. Non vende corsi, o meglio, fa anche formazione, ma soprattutto aiuta persone che come te hanno voglia di mettersi in gioco, raccontandoti come ha fatto lui e dandoti dei consigli per iniziare la tua nuova carriera.

In definitiva, armati di tanto coraggio e voglia di fare, la vita inizia a 40 anni, dipende solo da come ti vedi tu e da come vuoi vederti d’ora in avanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *