Smart Working: come restare concentrati lavorando da casa

Mai come in questo periodo abbiamo sentito parlare di smart working, tanto che sono tanti anche i cambiamenti psicologici richiesti nell’epoca del telelavoro.Sono tante le distrazioni che si possono avere durante il lavoro da casa, infatti sono molti gli input che possono, alla lunga, provocare stress e ritardi nelle consegne.

Se sei costretto a questa forma di lavoro e non sai come organizzarti, eccoti qualche consiglio utile.

Nuove abitudini

Se le abitudini che hai adottato finora non stanno dando i frutti sperati, allora è ora di crearne delle nuove. Non è un problema se riesci a organizzarti per un orario diverso da quello che avevi in ufficio, la cosa importante è che riesci a finire in tempo tutto quello che devi fare.

In caso di bambini l’ideale è pianificare le loro attività, così da non essere interrotto continuamente durante la giornata.

Organizza le tue task per priorità, segnale in agende barrale non appena le avrai terminate. Solo così potrai avere sempre sotto controllo la situazione di tutte le attività e fare un bilancio, di quello fatto, a fine giornata.

Come e dove comunicare

Una volta che avrai stabilito le priorità delle tue task giornaliere devi, come seconda cosa, stabilire quello che sarà il canale che i tuoi clienti possono usare per comunicare con te. Tutto questo ha come obiettivo quello di ottimizzare il tuo tempo. Uno dei consigli è di evitare la comunicazione tramite WhatsApp, ma di prediligere le email (meno dispersive e disordinate). Le telefonate devono essere solo per motivi davvero urgenti e nei casi in cui non c’è un’alternativa valida.

La scelta di quello che sarà il canale di comunicazione con i tuoi clienti è fondamentale per due ragioni:

  • se sanno qual è il criterio con il quale rispondi al telefono probabilmente non ci rimarranno male se in determinate ore non sei reperibile.
  • ti permetterà di concentrarti solo sulla fase operativa del lavoro senza avere distrazioni.

Organizzazione dello spazio di lavoro

Scegli una parte della tua abitazione da dedicare al tuo lavoro da smart working.

Il tuo spazio deve essere ordinato, funzionale e attrezzato con tutto quello che ti serve per il tuo lavoro. Specifica gli altri membri della famiglia, o di chi divide l’appartamento con te, che quello è il tuo spazio lavorativo e che nessuno deve metterci mano.

Wellness

Per raggiungere un ottimo livello di concentrazione è fondamentale condurre uno stile di vita sano. Quindi cerca di mangiare sano, di fare sport e di riposare bene.

Uno dei consigli è quello di dedicare, anche solo una mezz’ora al giorno, per una piccola passeggiata all’aria aperta o per fare degli esercizi a casa. Trovi tanti accessori, come orologi fitness, contapassi, gps a prezzi affare su barteritalia.it

Non sovraccaricarti

Uno dei modi per essere davvero produttivi è quello di non caricarsi troppo di lavori e di task.

È meglio fare le solite operazioni tutti i giorni per ottenere dei buoni risultati. A volte per necessità o per paura di dire di no capita di prendersi impegni e mansioni che non riguardano strettamente il nostro lavoro.

Cerca di staccare

Molto spesso quando si lavora in smart working si tende, molto spesso, a dimenticare o a non tenere conti dell’effettivo numero di ore di lavoro.

Il consiglio è quello di definire un tempo e, una volta trascorso, chiudere tutto e passare ad altro. Devi assolutamente decidere un giorno della settimana libero dove dedicarti alle tue passioni. L’importante è che la mente si ossigeni, prenda aria e si ricarichi. Se mantieni troppo tempo il focus su un progetto alla lunga perderai creatività e soluzioni. La nostra mente tendenzialmente è pigra e se non riceve nuovi input non genererà nuove soluzioni.

Approfitta dello stop per dedicarti ad attività che ti appassionano ma che non c’entrano nulla con il tuo progetto caricati di endorfine e serotonina e anche il tuo lavoro ne beneficerà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *