CULTURA
Mibact – musei: Massimo Osanna, l’uomo che ha cambiato il volto di Pompei, sarà il prossimo generale
Massimo Osanna, che sostituirà l’uscente Antonio Lampis, “ha cambiato il volto di Pompei che, grazie al suo lavoro, è diventato un modello gestionale e un punto di riferimento internazionale: una storia di riscatto che ci rende orgogliosi – spiega Franceschini
Ettore de Conciliis: le Pale del Mediterraneo. Omaggio a Guccione
Tutto era pronto, ma nei mesi di chiusura, “in questo tempo sospeso, metafisico, una dissoluzione del tempo”, il pittore ha continuato a lavorare. Una circostanza senza precedenti che lo ha completamente abbattuto istintivamente a rivedere, a fare ritocchi fino all’ultimo momento.
Il Mibact assume i primi 250 funzionari. Le domande scadono il 15 luglio
Non ci sono limiti di età per partecipare al bando basta avere almeno 18 anni, essere cittadino italiano o di uno dei Paesi UE o addirittura con regolare permesso di soggiorno. Il titolo di studio conseguito, deve essere di livello universitario: laurea, diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale.
Regione Lazio, presenta due bandi da oltre 1 milione di euro a sostegno dell’arte contemporanea e della street art
Sono stati presenti ieri, al We Gil di Roma, due nuovi bandi, dal valore complessivo di 1 milione e 200 mila euro, che la La Regione Lazio ha indetto per promuovere l’arte contemporanea e la street art, con particolare attenzione ai giovani.
Continua la lettura su International-post.it
TURISMO
Turismo: stato di miseria? Servono sgravi sui contributi
L’estate che si prospetta non è delle più floride. Anche con il bonus vacanze , contenuto nel decreto Rilancio n.34/2020, la situazione non sembra delle migliori. Proprio il bonus, che dovrebbe incentivare gli italiani a prendersi delle vacanze sul territorio nostrano, non aggrada glilbergatori, forse perché il meccanismo non è stato ancora compreso affondo da tutti.
Turismo, guide turistiche denunciano crisi del settore e criticano la direzione di Castel del Monte
Tra mostre chiuse, eventi posticipati e musei chiusi, dichiara ancora Persano, è di coltoso organizzare qualsiasi attività, impossibile immaginare l’Italia come destinazione per un viaggio. Tra gli esempi pratici citati vi è Castel del Monte, in cui non si permette alle guide turistiche di lavorare, e Villa Borghese a Roma, in cui non sono permesse le visite guidate.
NEWS CULTURA CULTURA
BERGAMO E BRESCIA, COLLEZIONE: POTETE essere le capitali italiane della cultura 2023
E’ quasi una certezza: Bergamo e Brescia rappresenteranno lei italiane della cultura 2023. Il passo decisivo è stato realizzato con l’approvazione in Commissione Bilancio alla Camera, nell ‘ambito dei lavori sulla del decreto Rilancio, dell’emendamento che conferisce il titolo alle due città,
Coronavirus, riapre il museo del Louvre ma i problemi sono gli stessi, guida comprese
“Prevediamo da 8.000 a 10.000 visitatori al giorno, senza essere sicuri di raggiungerli”, ha ammesso il presidente e direttore del museo Jean-Luc Martinez, durante una conferenza stampa organizzato in un museo ancora deserto….
All’ IIC di Copenaghen la mostra virtuale: “Leggere attraverso l’immagine. Omaggio a Gianni Rodari”
Dal 30 giugno al 18 agosto, ogni martedì e giovedì, sui canali Facebook e Instagram dell’Istituto di Copenaghen, verrà pubblicata una nuova tavola illustrata , per un totale di quindici illustrazioni a tre diverse fasce di età,… TURISMO
Uffizi. Eike Schmidt ottimista: tornano i turisti stranieri
La Galleria degli Uffizi ha registrato un numero crescente di visitatori dal 2016 fino a gennaio-febbraio 2020, un andamento interrotto dall’emergenza Covid. Il primo semestre del 2020 – con un -85% rispetto al 2019 – è negativo rispetto all’anno precedente, ma molto positivo per la riapertura.
Polemiche sui voucher: Tribunale di Roma: no a restituzione denaro per ingressi, EU: no voucher ma restituire somme pagate per voli acquistati
“I tour operator chiedevano la restituzione delle somme per i biglietti acquistati per l’accesso al Parco Archeologico del Colosseo. Il Tribunale invece ha preso atto che gli incassi dei biglietti relativi al primo semestre 2020 erano stati già integralmente volturati da Coopculture all’ente Parco Archeologico”…