Continua ad essere attivo il servizio di CONSEGNA LIBRI A DOMICILIO in città, con il progetto CULTURA D’ASPORTO (a cura di ARCI – Circolo 1° Maggio – Nichelino) e
BIBLIONOTTE (per studiare): accesso libero in SALA STUDIO senza prenotazione (dal 1° al 31 luglio) – martedì, mercoledì, giovedì 19.30 – 24.00
In biblioteca è attiva l’aria condizionata!
ACCESSO e PROCEDURE DI SICUREZZA
-
È obbligatorio accedere con una propria mascherina (a partire dai 6 anni), igienizzare le mani, sottoporsi al controllo della temperatura (se superiore ai 37.5° è vietato l’accesso) e compilare l’autodichiarazione Covid-19
-
È obbligatorio osservare la distanza interpersonale minima di almeno 1 metro, durante tutta la permanenza in Biblioteca
-
Le postazioni in Sala Studio e Sala Computer devono essere igienizzate personalmente (a cura di ciascun utente), prima e dopo ogni sessione di utilizzo
-
L’uso dell’ascensore è ad uso esclusivo di utenti disabili o in condizione di stretta necessità (oltre che agli operatori addetti al trasporto libri e altri materiali e ai fornitori
COME ACCEDERE ALLA SALA STUDIO
-
É possibile accedere alla Sala Studio in due modalità:.
-
con prenotazione online, scegliendo la data sul calendario presente sul sito della Biblioteca www.bibliotecanichelino.iti
-
accedendo direttamente in Biblioteca, ma SOLO se vi sono postazioni libere
-
-
La prenotazione è possibile per sessioni di durata prefissata (di 2 ore ciascuna)
-
In caso di disponibilità di posti vacanti è possibile prolungare la permanenza in sala, occupando la stessa postazione.
-
La prenotazione può essere effettuata per un massimo di 2 persone
- Non si possono prenotare più di 3 sessioni nella stessa settimana.
Come restituire i libri
Utilizzare solo ed esclusivamente il Box-Restituzione posto subito all’ingresso della cancellata, senza entrare in Biblioteca, anche fuori dall’orario di apertura.
I libri, DVD, riviste, podcast e audiolibri restituiti osserveranno un periodo di quarantena precauzionale di 3 giorni, prima di essere scaricati dalla tessera e riammessi al prestito.
Come prenotare i libri
Per scegliere cosa prendere in prestito, accedere al Catalogo SBAM (www.bibliotecanichelino.it) da PC o col telefono (App BIBLIO SBAM), entrare con le credenziali rilasciate al momento dell’iscrizione e inserire la richiesta dei titoli. Per assistenza in questa fase, chiamare lo 011 627 00 47.
Come ritirare i libri richiesti
Dopo aver richiesto i libri dal Catalogo attendere la conferma via mail o via telefono, prima di passare a ritirarli in Biblioteca.
Come scegliere i libri in Biblioteca
Libero accesso agli scaffali garantendo la distanza interpersonale di sicurezza di 1 metro.
Prestito a domicilio
Con il progetto Cultura d’Asporto, realizzato in collaborazione con l’ARCI-Circolo 1° maggio di Nichelino, è stato attivato il servizio di prestito a domicilio in città. Le consegne saranno effettuate dalle ragazze volontarie in bicicletta. Per saperne di più telefonare allo 011 627 00 47.
Circolazione libraria SBAM – Al momento sospeso.
Informazioni e assistenza digitale
Per avere un aiuto nella scelta di libri, consigli di lettura, guida nelle ricerche e consulenze sui servizi digitali della Biblioteca è attivo un servizio gratuito prenotandosi allo 011 627 00 47, con simulazioni guidate per l’uso del Catalogo e della piattaforma gratuita MLOL (MediaLibraryOnLine).
Donazioni
Le donazioni di libri e DVD alla Biblioteca da parte degli utenti sono al momento sospese.
Grazie per la collaborazione: restiamo sani, continuiamo a leggere!