Diploma di Naturopata: le opportunità

Dare una svolta alla propria vita è sempre possibile: negli ultimi anni abbiamo assistito alla creazione di nuovi posti di lavoro, ma non solo. Anche nel campo della medicina naturale e delle professioni sanitarie ci sono nuove figure di riferimento, come il naturopata. Naturalmente, per lavorare, è fondamentale avere un diploma di naturopata: cosa si studia e quali sono le opportunità? Dove è possibile conseguire i propri studi? A tal proposito, parliamo della Scuola Superiore di Naturopatia Leonardo Da Vinci.

Perché diventare naturopata?

Sono tante le professioni emergenti che possiamo valutare per dare una svolta alla carriera. Tra tutte troviamo il lavoro da naturopata, che si occupa di dare sostegno al prossimo sfruttando i migliori metodi naturali. La naturopatia è affascinante perché pensa al benessere e all’equilibrio della persona, sia fisico che psicologico.

Negli ultimi anni, infatti, abbiamo osservato ritmi sempre più serrati sui posti di lavoro, ma uno stile di vita frenetico e stressante porta le persone ad affrontare diversi problemi, che possono anche peggiorare sul lungo termine. Ecco perché la naturopatia si prefigge di offrire un aiuto concreto.

Chi è e cosa fa il naturopata

C’è spesso molta confusione quando si parla di naturopatia. Parliamo, tuttavia, di una figura professionale riconosciuta, che opera nel campo della medicina naturale. Diventare un operatore del benessere vuol dire promuovere la salute in ogni suo aspetto: dal ripristino fisico fino alla stimolazione di una migliore energia fisica e mentale.

L’aiuto del naturopata è a 360°, e naturalmente non ci si può improvvisare in questo settore, anzi. Bisogna seguire un apposito percorso formativo, che permette alla fine del corso di poter superare l’esame per essere un professionista qualificato e riconosciuto.

Le attività del naturopata

Il naturopata può svolgere diverse attività, come quella educativa: chi chiede la consulenza di un naturopata, infatti, è in cerca di consigli su come migliorare il proprio stato di salute, raggiungendo anche una migliore qualità della vita. Allo stesso tempo, questa figura propone attività preventive: nel caso di comportamenti sbagliati o che peggiorano lo stato di stress del corpo, il naturopata può intervenire con consigli mirati.

Le opportunità

Sono sempre di più le persone interessate alla medicina non convenzionale, ed è questo il motivo per cui le opportunità in questo settore sono diverse. Si può così trovare lavoro presso diversi centri, come per esempio i centri termali, i centri benessere, o ancora nelle erboristerie o nei centri estetici.

Tuttavia, si può anche lavorare come naturopata da libero professionista e offrire consulenze ai clienti, o magari fare formazione nei centri, o ancora proporre consulenze per il benessere nei poliambulatori o nelle palestre. Le opportunità ci sono, e sono davvero moltissime: per questo motivo investire nel diploma di naturopata è davvero un’ottima idea.

La Scuola Superiore di Naturopatia “Leonardo da Vinci”

Oltre a essere tra le prime in Italia, la Scuola Superiore di Naturopatia “Leonardo da Vinci” ha una ventennale esperienza: hanno formato, nel corso degli anni, centinaia di operatori nel settore del benessere naturale. Operatori che, alla fine, hanno trovato lavoro in Italia o all’estero.

La direzione scientifica della scuola è affidata al dott. Ignazio Li Vigni, che è biologo nutrizionista, docente di Scienza e Cultura degli Alimenti e naturopata con titolo conseguito alla Open University of Alternative Medicines di Calcutta. Inoltre ha conseguito il PhD in Tecnologie Fitosanitarie all’Università degli Studi di Catania.

Cosa offre la scuola?

Il programma è stato strutturato come un corso di laurea triennale equivalente a 180 crediti formativi. Il plus è proprio il programma, che è stato scelto seguendo i dettami della Comunità Scientifica Internazionale e dall’OMS stesso. La scuola offre anche la possibilità di poter seguire il percorso di tre anni in un solo anno, convalidando le materie attinenti o sostenute in corsi professionali o universitari precedenti.

Per quanto riguarda invece il piano di studi, sul sito è possibile approfondire questo aspetto: sono previsti 18 corsi ebook online, che naturalmente danno tutti gli strumenti per diventare un operatore del benessere. Al termine del percorso formativo, è prevista la presentazione e la discussione della tesi finale in videoconferenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *