Patente nautica, consegui la tua con un metodo di studio innovativo

Che è la mia nave il mio tesoro,
che è il mio dio la libertà,
la mia legge, la forza e il vento,
la mia unica patria, il mare.

Questi sono i versi della celebre “Canzone del pirata”, di José de Espronceda, uno degli autori del romanticismo spagnolo più celebre. Una canzone che celebra la libertà, il desiderio di continua scoperta, il fascino del mare, che solo chi lo ama profondamente conosce. Ma non siamo più nell’800 e per solcare i mari, a seconda del tipo di imbarcazione, occorre la patente nautica. Qui ti spieghiamo come conseguirla con un metodo di studio innovativo che ti metterà in grado di prendere la tua patente nautica a Roma in sole 4 settimane.

Patente nautica, un metodo garantito per ottenerla

Dicevamo del senso di libertà che si ha solcando le acque, quel piacere dirompente che ci fa sentire quasi invincibili, ma andare per mare, per piacere o per lavoro, significa anche conoscerne le regole, esattamente come accade per le auto. Bisogna quindi conseguire la patente nautica a seconda delle dimensioni dell’imbarcazione e della distanza a cui si naviga dalla costa.

Infatti, non dipende, come molti pensano, dal fatto che l’imbarcazione possieda o meno un motore. Secondo il Decreto Ministeriale n. 146 del 29/07/2008, emesso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha ad oggetto il regolamento di attuazione dall’art. 65 del Decreto Legislativo n.171 del 18 luglio 2005, si elimina la distinzione tra unità di diporto in base al mero mezzo propulsore.

La patente nautica è quindi obbligatoria quando si vuole guidare un qualsiasi tipo di imbarcazione oltre i 12 miglia dalla costa oppure o, anche, un’imbarcazione con motore di potenza superiore ai 30 Kw, 40,8 cv.

Se si guida un’imbarcazione che ha una potenza massima di 40,8 cv, ma che ha una cilindrata superiore a 750 cc, o se a carburazione a 2 tempi o 1000 cv, se a carburazione a 4 tempi fuori bordo o iniezione diretta o superiori a 1300 cc, se a carburazione a 4 tempi entrobordo o a 2000 cc, se a motore a diesel, allora occorre la patente nautica.

Occorre la patente nautica anche per guidare imbarcazioni adibite allo sci nautico e per le moto d’acqua a prescindere dalla distanza dalla costa.

Qualsiasi sia la tua necessità, se semplicemente per piacere, oppure per lavoro, conseguire la patente nautica è molto più facile se segui un nuovo metodo che ti permetterà di averla n sole 4 settimane di studio.

Il metodo Nautica in 4 settimane

Il metodo Nautica in 4 settimane™ ti consente di vivere la tua passione con sole 4 settimane di corso mirato, non sprechi tempo e nemmeno denaro. Si tratta, infatti, di un metodo diverso dai soliti sistemi didattici fondati sull’apprendimento tradizionale.

Puoi pianificare le lezioni in base a quello che sono le tue esigenze, potrai frequentare le lezioni tutte le volte che vorrai e potrai anche ripetere la frequenza. Non c’è nessuna scadenza, le lezioni sono fruibili fino alla tua promozione e potrai seguirle o frequentando in aula o in diretta streaming da dove preferisci tu.

Un risultato garantito al 100%

Con il corso Nautica in 4 settimane™ non accederai a un percorso di studi tradizionale, bensì a un percorso che si adatta perfettamente ai tuoi ritmi e alle tue esigenze, anche perché non ha scadenza.

Il corso è stato messo a punto da veri marinai, quindi professionisti esperti in grado di darti non solo le nozioni teoriche, ma un vero e proprio metodo innovativo, efficace e funzionale, così tu risparmi tempo e denaro.

Trovi tutte le informazioni che ti possono essere utili sul portale nauticain4settimane.it, richiedi subito i video gratuiti e scopri come diventare comandante in sole 4 settimane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *