Non solo lo smart working aziendale a distanza ha subito un’impennata negli ultimi mesi, ma anche le richieste per effettuare corsi online hanno conosciuto un successo notevole, anche grazie alle sempre più numerose piattaforme di e-learning e all’ampliamento dei corsi che spaziano su materie sempre nuove e diverse.
Molte piattaforme permettono anche di inserirsi come docente e di pubblicizzare i propri corsi sfruttando così l’ampia popolarità e il numero di utenti che visualizza i cataloghi alla ricerche di opportunità formative online.
Come valutare i corsi online
Molti dei corsi che le piattaforme offrono sono a pagamento, e soprattutto se intendi fare corsi professionali per migliorare in ambito lavorativo dovrai scegliere con attenzione quali fanno maggiormente al caso tuo. Valutare le piattaforme e i docenti può essere un processo lungo e complesso, cercando recensioni e opinioni di chi i corsi li ha già fatti.
Oltre al sistema di valutazione interno alle piattaforme, ci sono siti esterni affidabili come Trustpilot che garantiscono un buon sistema di recensioni con un voto finale che è la media di un numero molto elevato di utenti quindi difficile da manipolare, oppure come Altrascelta, che offre guide per capire se le recensioni online sono affidabili, e test di prodotti e servizi tra quelli più utilizzati.
Da verificare prima di acquistare anche i requisti tecnici richiesti come la velocità di connessione, e se le registrazioni video rimarranno sempre accessibili sulla piattaforma o se si possono scaricare sul proprio computer.
Alcuni corsi sono in diretta con il docente, questo può essere un vantaggio per l’interazione e la possibilità di fare domande, ma non sempre sarà poi disponibile la registrazione per una fruizione successiva.
Le migliori piattaforme per imparare online
Udemy
Udemy è la principali piattaforme online e crede fermamente nella diffusione e nella democratizzazione dell’ecosistema educativo consentendo a chiunque di imparare dal suo gruppo di oltre 20mila esperti nelle diverse materie. Questa piattaforma di eLearning ha molti strumenti per la creazione di contenuti come documenti PDF, PowerPoint, slide, e testi e contenuti audio/video possono essere raccolti e catalogati facilmente per creare e pubblicare corsi.
Questa piattaforma di formazione online può essere utilizzata dagli istruttori gratuitamente per offrire sempre nuovi corsi, e infatti l’offerta si è evoluta molto negli ultimi anni.
Tuttavia, Udemy pubblicizzando i corsi prende 50% per ogni vendita del tuo corso, il vantaggio è che ha più di 12 milioni di studenti che sono un’enorme platea di potenziali acquirenti.
Lifelearning
Network che offre corsi maggiormente orientati al mondo del lavoro e aziendale con 2500 coach e oltre 40mila studenti che possono seguire oltre 5mila corsi. Rilascia certificati validi in tantissimi paesi e permette di pubblicare il proprio corso anche in ambito umanistico. Offre una sezione di corsi free con decine di opportunità per imparare nozioni di base in molte categorie di ambito tecnico come Seo, Html, comunicazione non verbale, utilizzo di computer Mac, Windows e linux e tanti altri.
Accademia domani
Uno dei principali siti italiani sulla formazione a distanza con oltre 120 corsi, si concentra principalmente su informatica, programmazione, marketing e comunicazione ma offre anche corsi su fitness e alimentazione. Ha a catalogo anche una dozzina di corsi gratuiti tra cui Excel, Adobe premiere, lingua araba, contabilità generale. Ci sono anche corsi per il tempo libero come tecniche di seduzione, make up e cucina.
Un gigante delle nuove tecnologie come Google non poteva rimanere a guardare e ha infatti da tempo lanciato una sua piattaforma di learning che si chiama Google digital training.
L’ambito dei corsi è decisamente più ristretto rispetto alle altre piattaforme, ma va ad occuparsi di nicchie professionali particolari e molto richieste dal mondo del lavoro come sviluppare strategie di marketing online vincenti, gestire i social media o esportare la propria attività all’estero.