PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L’IMPRESA

CORSO ACCADEMICO DI II LIVELLO IN PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L’IMPRESA (2 INDIRIZZI): INDIRIZZO “DESIGN DEL PRODOTTO” E INDIRIZZO “MEDIA DESIGN”

Obiettivi formativi:

Il Corso di Diploma di II Livello si propone quale approfondimento delle competenze già acquisite nel precedente percorso di Diploma di I Livello. Offre una formazione interdisciplinare tra design della comunicazione e design del prodotto, con attenzione ai media contemporanei della fotografia, dei film e dei vari mezzi digitali.

I corsi metodologici progettuali saranno affiancati dall’insegnamento di materie teoriche e tecnico specialistiche, al fine di fornire una preparazione fondata su un ampio substrato culturale e dotata delle necessarie articolazioni tecniche-operative, idonea a figure professionali con competenze nei linguaggi della comunicazione visiva e della cultura del progetto.

Indirizzi:

Design del prodotto

L’indirizzo in Design del prodotto è finalizzato a costruire figure professionali  dedicate alla gestione del progetto. I processi di innovazione dei prodotti sono caratterizzati da molteplici competenze specialistiche che dialogano fra loro attraverso il processo creativo del designer,  capace di guardare l’innovazione considerando i sistemi di produzione. A tale scopo occorrono professionalità altamente preparate che sappiano gestire problematiche tecniche con conoscenze storico-critiche della cultura del progetto. La didattica dell’Accademia offre un percorso didattico mirato a sviluppare sia le competenze progettuali del prodotto che efficaci strategie di comunicazione. Durante il biennio lo studente avrà modo di realizzare esperienze lavorative professionalizzanti all’interno di esposizioni, workshop e stage in Enti pubblici e privati.

Media design

L’indirizzo di specializzazione,  propone una formazione orientata alla progettazione nell’ambito dei linguaggi performativi, fotografici e audiovisivi delle arti tecnologiche. Nel mondo contemporaneo dominato dai media digitali, diventa fondamentale educare alla gestione dell’immagine realizzata con molteplici dispositivi, fornendo  agli studenti gli strumenti e le metodologie sia tecniche che culturali per una produzione realmente creativa, consapevole e non stereotipata nel campo delle arti dei media e dello spettacolo. Tutto questo rientra nella missione formativa di un’Accademia di Belle Arti che deve aggiornare ed ampliare la propria offerta didattica in relazione all’innovazione dei linguaggi espressivi e comunicativi. In particolare, l’obbiettivo è introdurre gli studenti al processo creativo professionale legato alla ricerca e all’autorialità, offrendo nel percorso di studio più opzioni di approfondimento settoriale fra le discipline inerenti la fotografia, la progettualità cinematografica, audiovisiva e teatrale, orientando e favorendo esperienze professionalizzanti mediante workshop, tirocini, stage e master in concrete strutture  produttive.

Prospettive occupazionali:

Nell’ambito del Design del Prodotto, i diplomati potranno operare nel campo del progetto nella produzione industriale ed artistica, svolgendo attività professionale individuale o presso studi ed imprese di progettazione che si occupano di prodotto o di servizi, lavorare per Istituzioni sia pubbliche che private e in Enti di ricerca. Potranno operare nell’ambito della comunicazione nella produzione industriale ed artigianale, nel design della moda, nella progettazione della comunicazione, e nel design dell’interazione, nella gestione dello spazio per eventi ed esposizioni e nella progettazione di sistemi multimediali.

Nell’ambito del Media Design, i diplomati acquisiranno una comprensione teorico-pratica del profilo professionale e delle competenze necessarie per diventare fotografi, cineasti, animatori, videomakers, progettisti multimediali, registi, light e sound designer e operatori nell’ambito delle arti dei media e dello spettacolo. Si intende soprattutto sviluppare negli allievi la capacità di ideazione creativa, di ricerca e di sperimentazione, per valorizzare la dimensione artistica all’interno della formazione professionale.

Requisiti di accesso al Corso:

Possono iscriversi tutti coloro in possesso di un Diploma Accademico o di una Laurea di I Livello.

Accesso diretto:

Diploma Accademico di I Livello in “Progettazione Artistica per l’Impresa”, “Nuove Tecnologie dell’Arte”, “Scenografia”,“Grafica”.

Accesso con esame di ammissione per studenti in possesso di:

  • Diploma Accademico di I Livello diverso da “Progettazione Artistica per l’Impresa”, “Nuove Tecnologie dell’Arte”, “Scenografia”, “Grafica”
  • Diploma di I Livello ISIA
  • Diploma Accademico di II Livello di altra Scuola: colloquio e verifica del curriculum didattico atto a constatare la presenza di eventuali debiti formativi a carico dello studente.

Il numero di debiti formativi non può essere superiore a 30, viene definito in base al piano di studi presentato dallo studente.

Eventuale tipologia della prova di accesso:

Colloquio attitudinale con presentazione da parte del candidato di un Portfolio contenente opere e progetti, con qualunque tecnica ottenuti, e qualsiasi altra documentazione ritenuta utile ai fini dell’ammissione

Prova finale:

Per il conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello la prova finale consiste nella presentazione di una produzione artistica originale integrata sotto l’aspetto laboratoriale, teorico, storico-critico e metodologico, svolta sotto la guida di uno o due relatori, uno per la parte artistico-laboratoriale, uno per la parte teorica, storico-criticometodologica, discussa pubblicamente davanti ad una commissione di almeno tre docenti.