Imparare il giapponese da autodidatta

Veniamo, oggi, in aiuto a chi vuole imparare il giapponese da autodidatta o a chi non sa come proseguirne l’apprendimento.

Vedendo il giapponese scritto, non c’è studente che non si sia scoraggiato, almeno una volta. Diciamo, infatti, che questa lingua sembra tutt’altro che facile. Per questo motivo, molte persone faticano a credere che sia possibile imparare il giapponese da autodidatta. Sicuramente, infatti, ricorrere all’aiuto di un insegnante privato o frequentare un corso rende le cose più agevoli. Tuttavia, non è affatto impossibile conoscere questo idioma studiando da soli.

Anzi, imparare una lingua con le proprie sole forze è molto soddisfacente. Inoltre, studiare da autodidatti permette di calibrare le informazioni nuove e seguire un programma personalizzato. Per questi motivi, diversi studenti hanno scelto di non frequentare le scuole di lingua, ma di arrangiarsi. Molti sono riusciti in breve tempo ad acquisire una nuova competenza linguistica. Per esempio, molti ragazzi hanno scelto di imparare il tedesco e, con i nostri suggerimenti e il loro impegno, ci sono riusciti.

Come imparare il giapponese da autodidatta: come iniziare

Esiste un metodo piuttosto semplice per imparare il giapponese senza bisogno di insegnanti. In questo articolo vi presentiamo, infatti, un programma tipo di studio. Tuttavia, non significa che non possiate modificarlo. Anzi, più riuscite a far vostro il piano di studi, più il vostro apprendimento proseguirà spedito. Inoltre, un’altra cosa molto importante che potete fare è rendere il vostro studio più divertente. Poiché studiate da soli, infatti, non è necessario che diate alla vostra formazione la struttura scolastica. Potete imparare più cose ridendo e guardando film, che non annoiandovi davanti a tabelle di vocaboli. Vediamo, comunque, il metodo più comodo per imparare il giapponese.

Una buona idea è sempre quella di imparare sia hiragana che katakana. Si tratta di due sillabari, che utilizzano i giapponesi per scrivere le parole. Molti ne sottovalutano l’importanza, concentrandosi prima sulla grammatica, tuttavia non è molto saggio imparare solo l’aspetto orale di una lingua. Prima o poi, infatti, la parola scritta apparirà davanti ai nostri occhi e ci toccherà leggerla, quindi, meglio sapere come fare.

In seguito a questo passaggio, sarà la volta di imparare i kanji. Si tratta di ideogrammi spesso inseriti nei testi giapponesi. Sono necessari quanto i due sillabari e aiutano molto la comprensione dei testi. I kanji possono essere molto utili per apprendere le parole nuove e aiutano a capirne il significato senza conoscerne la pronuncia corretta.

Come padroneggiare il giapponese

Conoscere la scrittura del giapponese prima di studiare la sua grammatica può essere molto utile. Infatti, avere già una base di conoscenza di vocaboli e riuscire a leggere qualche parola, permette di comprendere meglio gli esempi della grammatica. Naturalmente per padroneggiare il giapponese è necessaria la conoscenza della sua grammatica Non occorre la conoscenza perfetta di questa grammatica, ma almeno padroneggiarne le basi.

Un buon metodo per apprendere la grammatica è quello di acquistare qualche libro che la spieghi nel dettaglio. Comunque, non sono utili solo i libri. Infatti, è sempre una buona idea quella di accostare al libro l’ascolto di qualche film o canzone. Sentire come sono disposte le parole all’interno della conversazione o nella musica aiuta a consolidare meglio la grammatica.

A questo proposito, può essere utilissima una full immersion nel mondo giapponese. Chi può dovrebbe recarsi in Giappone per almeno qualche mese, ma altrimenti è sufficiente ascoltare musica, film, leggere libri, anime o sentire i telegiornali in lingua. Questo aiuterà ad imparare il giapponese da autodidatta e renderà meno noioso lo studio.

Seguendo i nostri consigli, in men che non si dica, apprenderete il giapponese, non senza impegno e difficoltà, ma arriverete ad ottimi risultati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *