Patentino drone online, quando serve e per cosa utilizzarlo

Negli ultimi anni il drone è diventato un oggetto sempre più richiesto tra quelli tecnologici, apprezzato tanto dai giovani quanto dagli adulti. Non da ultimo, va detto che proprio grazie ai droni sono stati creati nuovi posti di lavoro. Non tutti, però, sanno che in certe circostanze occorre avere il patentino. Si può conseguire il patentino drone online studiando dai manuali ed esercitandosi, non è complicato superare l’esame e si potranno fare diverse cose con tale certificazione di idoneità alla guida.

Patentino drone online, cosa devi sapere

Molti, sulla scia della moda, acquistano un drone senza avere cognizione di alcuni limiti che ci sono, bisogna quindi informarsi debitamente prima di commettere, pur involontariamente, delle infrazioni. Questo è più che mai valido quando si tratta di lavoro, quindi per tutte quelle persone che vogliono utilizzare il drone come opportunità, appunto, lavorativa.

Cosa serve sapere quindi? Ebbene, ci sono delle regole che si devono rispettare e, come detto, occorre il patentino per il drone. Non sempre però, solo in alcuni casi che adesso andremo a vedere nel dettaglio, anche per comprendere non solo quando serva, ma soprattutto a cosa serva.

Potresti decidere di far volare un drone semplicemente per hobby, magari con tuo figlio, oppure per lavoro, per fare delle foto o delle riprese da una particolare prospettiva, ma in tutte queste circostanze non c’è la stessa regola da rispettare.

Quando serve prendere il patentino

E fino a qualche tempo fa le regole non erano tante e non erano dettagliate, oggi la normativa è ben definita. Fino al 31 dicembre del 2020 la patente per pilotare i droni era sempre necessaria se i droni venivano utilizzati a scopo professionale. Da quella data in poi, la patente viene richiesta solo per i droni di peso superiore ai 250 grammi, ma senza distinzione tra professione e hobby.

Più nello specifico, possiamo dire che la nuova normativa droni 2021 obbliga al patentino tutti i piloti di droni professionisti e hobbisti, più precisamente, l’attestato di pilota per operazioni specializzate non critiche identificate nelle aree A1-A3 o, in caso occorra, anche il patentino per la categoria Open A2, quindi per droni di peso compreso tra 500 grammi e 2 kg in ambiente urbano e prossimità delle persone.

Da dove si studia per il patentino

Conseguire il patentino per pilotare i droni delle categorie che abbiamo appena nominato non è difficile, l’esame è alla portata di tutti, purché ci si prepari. Qui nasce la domanda più frequente di chi desidera prendere il patentino per drone: dove si può studiare? Quali sono i libri su cui ci si può preparare?

Sul portale dronext.eu puoi trovare la risposta per tutte queste domande. Qui trovi diverse guide a seconda della tipologia di patentino che ti serve. Per esempio, c’è la guida concettuale all’esame online A1-A3 con oltre 500 domande e risposte, in modo da esercitarsi e superare brillantemente l’esame ENAC-EASA.

Questo test online, a crocette, ha la durata di un’ora ed è composto da 40 domande a cui rispondere loggandosi al portale Enac. Grazie all’agile guida che trovi su dronext.eu, potrai studiare solo le cose necessarie senza disperdere energie.

Stesso discorso vale per il patentino droni Open A2 che ti consente di conseguire l’attestato di pilota categoria Open A2. Per prepararti, troverai un manuale di 150 pagine che ti consentiranno di superare brillantemente l’esame di abilitazione, senza sprecare i tuoi tentativi a disposizione.

Oltre al manuale, è incluso un eserciziario dove si possono testare tutte le conoscenze acquisite. Inoltre, ci sono oltre 300 domande e relative risposte che ti consentiranno di metabolizzare meglio il programma.

Dronext SRL è dal 2017 l’azienda leader in Italia per la consulenza in ambito di droni, visita il portale per valutare quali possano essere i manuali e gli eserciziari più adatti al tuo percorso per conseguire il patentino online droni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *