Questo articolo vuole essere una piccola guida di come la natura ci aiuti ad affrontare lo stress durante i periodi di studio intenso.
Esistono integratori che possono migliorare la memoria e velocizzare l’apprendimento durante lo studio che è uno delle cause di maggiore stress sia per i ragazzi che per gli adulti.
Gli studenti infatti riscontrano spesso stress e difficoltà nel memorizzare nozioni sia che frequentino lezioni frontali oppure seguano su delle piattaforme dei corsi on line.
In questo può essere di grande aiuto l’integrazione con prodotti fitoterapici.
Per un maggiore approfondimento clicca sugli integratori che aiutano lo studio.
Piante adattogene
Le piante denominate “adattogene” hanno la proprietà di innalzare lo stato psico-fisico in modo da meglio reagire allo stress.
Lo stress può avere conseguenze negative sulla concentrazione e sulla memoria.
Le principali piante ad attività adattogena sono:
- Panax ginseng (Ginseng rosso o coreano);
- Eleuterococco (Ginseng siberiano);
- Withania somnifera (Ginseng indiano);
- Rhodiola rosea.
Ginseng
Il Panax ginseng è meglio conosciuto come Ginseng rosso o Ginseng coreano.
Il ginseng è una pianta esotica orientale la cui droga è rappresentata dalle radici molto usata nella medicina tradizionale cinese.
In erboristeria e fitoterapia viene utilizzato per dare supporto ed energia.
Infatti i ginsenosidi contenuti nel Ginseng contrastano la stanchezza fisica e mentale e aumentano lo stato di vigilanza.
Consigliamo di assumere 1-2 capsule da 250 mg di estratto secco al mattino per partire con una marci in più.
Eleuterococco
Nei periodi di stress sopratutto mentali si può utilizzare l’eleuterococco grazie alle sue proprietà adattogene.
L’ eleuterococco, detto Ginseng siberiano perché simile al ginseng coreano, si usa come sostituto del ginsen in particolare nelle donne in modo da evitare gli effetti negativi che il ginseng ha sul flusso mestruale.
Gli integratori di eleuterococco sono efficaci nel rendimento nella attività sportiva o nelle attività che richiedono concentrazione e attenzione come lo studio.
La dose indicata da assumere è una capsula da 250 mg di estratto secco prefertibilmente al mattino.
Whitania somnifera
La withania, a dispetto del nome che sembrerebbe conciliare il rilassamento e il sonno, ha attività adattogena, tonica e nootropica.
Si può utilizzare questa pianta nelle astenie psicofisiche, nelle difficoltà di concentrazione e apprendimento.
si ritiene che questa pianta sia in grado di aumentare le resistenze aspecifiche dell’organismo in risposta agli stimoli di stress esterni.
Rodiola
La rodiola è una pianta che cresce nelle zone temperate di Europa utilizzata per migliorare la risposta allo stress.
Affaticamento, problemi di attenzione, incapacità di concentrazione vengono spesso risolti con l’utilizzo della rodiola.
Suggeriamo di utilizzare 1 capsula da 500 mg di estratto secco prima di ogni situazione che necessità energia psico-fisica perfomante.
Pappa reale
Se un’ape operaia vive 40 giorni e l’ape regina nutrita a pappa reale può vivere anche 5 anni qualche domanda la dovremmo formulare.
E’ una miscela di zuccheri, protidi, lipidi e vitamine sali minerali difficilmente riscontrabili in natura.
Le vitamine principalmente presenti sono B1, B2, B3, B5, B6 e in minore quantità Vitamina A, B12, C e D.
Il componente più prezioso della pappa reale è l’acido 10-idrossidecenoico. Questo sostanza si degrada nel tempo, infatti è molto presente nella pappa reale fresca ma diminuisce man mano che il prodotto invecchia.
La dose consigliata è di 100 milligrammi di prodotto fresco o liofilizzato.
Gli oli essenziali
Se serve una marcia in più si possono usare oli essenziali per aumentare il tono e la produttività della mente.
La menta diffusa nella stanza degli studenti svolge un’azione tonica mentale, antistress e rigenerante sulla psiche.
Tra le molteplici proprietà dell’olio essenziale di Limone ritroviamo che trasmette equilibrio perché è rasserenante, antistress e contemporaneamente mette di buonumore.
Dr Giuseppe Donia
Farmacista responsabile dell’ Emporio della Salute.