Migliorare la memoria e la concentrazione nello studio con i rimedi naturali

Studiare non è certamente facile e la concentrazione qui si rivela di fondamentale importanza. Ma non sempre si è nello stato mentale giusto o nel luogo giusto per studiare concentrati. A volte magari si vive in un ambiente disturbato da continui rumori che provengono dalla strada, dal vicinato o dai nostri familiari in casa. Oppure non si sta bene interiormente a causa dello stress che, come gli studenti bene sanno, prevede l’avvicinarsi della data fatidica dell’esame. Lo stress, l’ansia, la tensione nervosa insieme a un ambiente magari non proprio ideale per studiare, sono tutti fattori che incidono negativamente sulla prestazione dello studente. E allo stesso modo pregiudicheranno il risultato dell’esame. Migliorare la memoria e la concentrazione nello studio però può essere possibile grazie a propizi rimedi naturali, utili allo scopo di risolvere questo problema. Scopriamo quali sono i più efficaci tra questi aiuti che ci fornisce la natura.

Gli oli essenziali

Migliorare la memoria e la concentrazione nello studio è possibile grazie a rimedi naturali come gli oli essenziali. Tra questi i più utili sono l’olio essenziale di rosmarino, l’olio essenziale di basilico e l’olio essenziale di menta. Utilizzare queste particolari essenze naturali aiuta a migliorare l’elasticità mentale, aumentare i livelli di concentrazione, tenere alto il livello di attenzione. Un altro rimedio naturale utile per migliorare la memoria è il Ginkgo biloba, che fa ritrovare la concentrazione e freschezza mentale.

Gli Acidi Grassi Omega 3

L’assunzione di vitamine e integratori può aiutare ad aumentare la capacità di attenzione, a migliorare la concentrazione, a ridurre la perdita di memoria e migliorare quella a breve termine, a migliorare la capacità di logica. Gli integratori a base di acidi grassi omega-3 sono i più efficaci a questo scopo. Gli omega 3 si trovano anche in determinati alimenti per cui sarebbe bene assumerli con la dieta. In particolare nelle noci, nell’olio extravergine di oliva e nei semi di lino troviamo l’acido linoleico, mentre nel pesce troviamo l’acido docosaesaenoico e l’acido eicosapentaenoico. Un’integrazione a base di omega 3 può aiutare in caso di affaticamento mentale per ridurre la stanchezza mentale e migliorare l’apprendimento e la concentrazione.

La pappa reale

La pappa reale un importante ricostituente. Si può dure che rimette in sesto l’organismo per cui ne giovano certamente anche gli studenti in termini di memoria e concentrazione utile ai loro impegni di studio quotidiani. La pappa reale altro non è che il miele prodotto dalle api nutrici per l’ape regina. Può essere adatta anche per i bambini e per gli studente delle scuole secondarie. La pappa reale è un’ottima fonte di vitamine del gruppo A, C, B e D e di importanti sali minerali come il calcio , il ferro, il potassio e il rame. E’ inoltre ricca di proteine e aminoacidi essenziali. Assumerla aiuta a contrastare l’affaticamento psicofisico.

L’avena

Una colazione a base di fiocchi d’avena può aiutare ad affrontare una lunga giornata di studio. Questo perché l’avena è un ottimo rimedio naturale utile a migliorare la memoria e la concentrazione di chi deve affrontare lunghe sessioni di studio in vista di un esame. L’avena è un cereale delle Graminacee fonte di carboidrati a basso indice glicemico. Fornisce quindi energia in modo costante e a lungo termine  senza il pericolo di picchi glicemici. Non ci si sentirà mai stanchi, sonnolenti o spossati dopo aver mangiato l’avena ma si farà un pieno di energia per il fisico e per la mente. L’avena è ricca di proteine, lisina, minerali come potassio, calcio, fosforo e magnesio. Contiene inoltre le vitamine del gruppo B. L’avena aiuta inoltre il sistema nervoso proteggendolo dallo stress.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *